
Cagliari-Milan: Le Probabili Formazioni | Diretta Serie A
Il campionato di Serie A entra nel vivo con una sfida che promette spettacolo e intensità: Cagliari e Milan si affrontano in un match cruciale per entrambe le squadre. Da un lato, il Cagliari è impegnato nella lotta per la salvezza e cerca di conquistare punti fondamentali per allontanarsi dalla zona rossa, mentre il Milan, che punta a lottare per le posizioni di vertice, non può permettersi passi falsi. Il Sant’Elia si prepara a ospitare una partita che, a seconda dell’andamento, potrebbe determinare nuove direzioni per entrambe le compagini.
Cagliari: in cerca di riscatto
Il Cagliari di Claudio Ranieri sta attraversando un periodo complicato, ma ha dimostrato di poter competere contro squadre di alta classifica. Dopo un avvio di stagione altalenante, i rossoblù sono determinati a ottenere un risultato positivo contro un avversario di prestigio come il Milan. La squadra di Ranieri si trova in una situazione delicata in classifica, ma la grande esperienza del tecnico romano può fare la differenza nel gestire le pressioni di partite come questa.
Il Cagliari si schiererà con un modulo 4-3-3, cercando di sfruttare la forza fisica del centrocampo e la velocità dei propri attaccanti. La formazione base prevede il solito lavoro in fase difensiva, ma con l’intenzione di aggredire il Milan nelle ripartenze. Sarà fondamentale la prestazione del centrocampo, con giocatori come Nandez e Grassi pronti a recuperare palla e lanciare veloci contropiedi. In attacco, Lapadula cercherà di mettere in difficoltà la difesa rossonera, aiutato dalle incursioni di Cambiasso e Luvumbo.
Formazione probabile Cagliari (4-3-3):
- Portiere: Radunovic
- Difensori: Bellanova, Obert, Goldaniga, Zappa
- Centrocampisti: Nandez, Grassi, Kourouma
- Attaccanti: Luvumbo, Lapadula, Cambiasso
Nonostante le difficoltà stagionali, il Cagliari si affida alla solidità difensiva, ma non esclude la possibilità di colpire in contropiede, sfruttando la rapidità dei propri esterni. Lapadula, capocannoniere della squadra, è l’uomo da tenere d’occhio, ma anche il contributo di Nandez in fase di recupero palla sarà determinante.
Milan: la voglia di risalire
Il Milan, sotto la guida di Stefano Pioli, è pronto a lottare per il podio e l’accesso alla Champions League. La squadra rossonera è reduce da una buona serie di risultati positivi in campionato, ma la sconfitta in Champions League contro il Paris Saint-Germain ha messo in evidenza alcune fragilità difensive che Pioli dovrà correggere. La sfida con il Cagliari rappresenta una buona occasione per mantenere il passo con le prime in classifica e non permettere ad altri club di allontanarsi troppo.
Il Milan si schiererà con il suo classico 4-2-3-1, con Leao che cercherà di fare la differenza in attacco e con il supporto di Giroud al centro. A centrocampo, la coppia Tonali–Krunic è probabile, con Pobega pronto a subentrare e dare freschezza nelle fasi centrali della partita. In difesa, Tomori e Kalulu avranno il compito di neutralizzare Lapadula e le incursioni degli esterni del Cagliari, mentre Maignan sarà ancora una volta l’ultimo baluardo, pronto a intervenire con la sua esperienza e i suoi riflessi.
Formazione probabile Milan (4-2-3-1):
- Portiere: Maignan
- Difensori: Calabria, Tomori, Kalulu, Hernandez
- Centrocampisti: Tonali, Krunic
- Trequartisti: Leao, Brahim Diaz, Pulisic
- Attaccante: Giroud
Nel Milan, la chiave di volta sarà la capacità di gestire il possesso palla e di essere rapidi nell’uscire dalla difesa per sfruttare gli spazi lasciati dal Cagliari. Leao sarà il principale punto di riferimento offensivo, ma Giroud, con la sua esperienza e fisicità, sarà fondamentale per il gioco aereo e per sfruttare ogni occasione che si presenterà.
Scontri diretti e statistiche
Nei precedenti scontri diretti, il Milan ha dominato nella maggior parte dei casi, ma il Cagliari è riuscito a ottenere qualche risultato positivo in casa, come dimostrato dalla vittoria per 2-1 nel 2021. Tuttavia, la superiorità tecnica e tattica del Milan è chiara, e la squadra di Pioli non può permettersi un altro passo falso se vuole continuare a lottare per le posizioni di vertice.
Milan ha registrato statistiche impressionanti in trasferta, con un ottimo rendimento anche contro squadre più piccole. Tuttavia, la partita con il Cagliari potrebbe riservare sorprese, considerando l’approccio più difensivo e reattivo che la squadra sarda potrebbe adottare.
I pericoli per il Milan
Nonostante il valore indiscusso del Milan, il Cagliari ha alcune carte da giocare che potrebbero mettere in difficoltà la difesa rossonera. Primo fra tutti, Lapadula, che è capace di muoversi tra le linee e di creare superiorità numerica. In una partita in cui il Cagliari probabilmente cercherà di difendersi in modo compatto e ripartire in contropiede, sarà fondamentale che i difensori rossoneri, specialmente Tomori e Kalulu, non commettano errori di lettura e mantengano alta la concentrazione, per non permettere a Lapadula di sfruttare eventuali disattenzioni.
Inoltre, le giocate di Nandez a centrocampo possono essere pericolose, considerando la sua capacità di spezzare il gioco avversario e lanciare in velocità le ripartenze. Il Milan dovrà fare molta attenzione a non lasciare troppo spazio a questi giocatori, soprattutto in transizione.
I punti di forza del Milan
Il Milan, d’altra parte, ha diversi elementi che lo rendono favorito per questo incontro. La capacità di Leao di trascinare la squadra con la sua velocità e i suoi dribbling è un’arma fondamentale, così come la presenza di Giroud in area di rigore, in grado di risolvere le partite con un colpo di testa o un tiro preciso. Il centrocampo del Milan, con Tonali e Krunic, è capace di dominare la mediana e di sfruttare i passaggi filtranti per innescare gli attaccanti.
Anche la difesa, nonostante alcune incertezze, rimane una delle più solide del campionato, con il leader Maignan tra i pali e una retroguardia che può contare su giocatori di qualità come Tomori e Kalulu.
Come seguirla in diretta
La partita sarà trasmessa in diretta su DAZN, che detiene i diritti per la Serie A. Inoltre, sarà possibile seguire il live match tramite le principali app e siti sportivi, dove verranno aggiornati i punteggi in tempo reale e fornite le statistiche dettagliate.
Conclusioni:
Cagliari–Milan è una partita ricca di aspettative. Se il Cagliari vuole stupire, dovrà sfruttare ogni occasione di contropiede, difendere con ordine e limitare gli spazi per il gioco del Milan. Il Milan, d’altra parte, dovrà mostrare la sua superiorità tecnica e approfittare delle disattenzioni della difesa sarda. Un incontro che promette emozioni e potrebbe avere un impatto significativo sul proseguo del campionato per entrambe le squadre.