
Table of Contents
attore franco de giglioFranco De Giglio, noto al grande pubblico come “Nonno Ciccio”, è venuto a mancare all’età di 82 anni. L’attore, che ha portato sorrisi e risate a generazioni di spettatori con il suo inconfondibile personaggio comico, lascia un vuoto profondo nel
attore franco de giglioIl successo di Nonno Ciccio
Franco De Giglio ha conquistato il pubblico con il suo personaggio di “Nonno Ciccio”, un anziano dalle battute sagaci e dal cuore grande, che ha saputo rappresentare al meglio l’essenza della comicità popolare. La sua interpretazione ha catturato l’immaginario collettivo e lo ha reso un volto amato in tutta Italia. “Nonno Ciccio” era l’icona della saggezza popolare, un personaggio che ha saputo combinare la comicità con una profonda umanità, rendendo le sue apparizioni indimenticabili.
La carriera di Franco De Giglio
Nato a Bari il 12 settembre 1941, Franco De Giglio ha iniziato la sua carriera artistica negli anni ’60, lavorando inizialmente in teatro e in piccoli ruoli televisivi. Tuttavia, è stato il personaggio di “Nonno Ciccio” a lanciarlo nella ribalta nazionale. La trasmissione televisiva in cui interpretava questo ruolo è diventata un punto di riferimento per il pubblico, con milioni di spettatori che si sono affezionati alle sue disavventure comiche e alle sue battute irriverenti.
De Giglio ha saputo coniugare una carriera di successo con una vita privata discreta, rimanendo sempre vicino alla sua città natale. Il suo amore per Bari e la sua passione per la cultura locale erano evidenti in ogni sua apparizione, conferendo al suo lavoro un tocco autentico e personale. La sua capacità di interpretare ruoli diversi e di adattarsi ai cambiamenti del panorama televisivo ha contribuito a mantenerlo rilevante e amato per decenni.
La reazione della città di Bari
La notizia della morte di Franco De Giglio ha suscitato una grande commozione nella città di Bari, dove l’attore era una figura molto amata. I cittadini si sono uniti nel lutto, esprimendo il loro cordoglio attraverso messaggi di addio e gratitudine. Il sindaco di Bari ha dichiarato: “Bari piange la scomparsa di uno dei suoi figli più illustri. Franco De Giglio ha regalato a tutti noi momenti di gioia e risate, e il suo ricordo rimarrà per sempre nei nostri cuori.”
I tributi e i messaggi di addio
La scomparsa di De Giglio ha scatenato un’ondata di tributi e messaggi di addio da parte di colleghi, amici e fan. Attraverso i social media, molti hanno condiviso ricordi personali e aneddoti sul loro rapporto con l’attore. “Grazie per le risate che ci hai regalato,” ha scritto un fan su Twitter. “La tua capacità di farci sorridere anche nei giorni più difficili è un dono che non dimenticheremo mai.”
Anche le personalità del mondo dello spettacolo hanno espresso il loro dolore per la perdita di De Giglio. Attori e comici che hanno avuto il privilegio di lavorare con lui hanno condiviso il loro rispetto e ammirazione. “Franco era un uomo di grande talento e di straordinaria umanità,” ha detto uno dei suoi colleghi. “La sua capacità di farci ridere e di toccare i nostri cuori è qualcosa che resterà con noi per sempre.”
Il lascito di Franco De Giglio
Il lascito artistico di Franco De Giglio è vasto e variegato. Oltre al suo ruolo iconico di “Nonno Ciccio”, ha partecipato a numerosi progetti teatrali e televisivi, dimostrando una versatilità che gli ha permesso di attraversare diversi generi e stili. La sua carriera è stata segnata da una serie di successi che hanno contribuito a definire la comicità italiana del suo tempo.
Inoltre, il suo impegno per la cultura e la comunità di Bari è stato sempre evidente. De Giglio ha sostenuto numerose iniziative locali e ha partecipato a eventi che celebravano la cultura e le tradizioni della sua città natale. Il suo amore per Bari e la sua dedizione alla comunità hanno fatto di lui una figura rispettata e amata, il cui impatto si farà sentire per molto tempo.
I funerali e il ricordo
I funerali di Franco De Giglio si svolgeranno mercoledì presso la chiesa di San Giovanni Battista a Bari, una cerimonia che si prevede sarà affollata di amici, familiari e fan desiderosi di rendere omaggio all’attore. Le esequie rappresentano un momento di raccolta e di celebrazione della vita di un uomo che ha saputo regalare gioia e risate a tanti.
In ricordo di Franco De Giglio, sono previsti eventi e manifestazioni che onoreranno il suo contributo alla cultura e al divertimento. La città di Bari sta preparando una serie di iniziative per celebrare la sua vita e il suo lavoro, con l’obiettivo di mantenere viva la memoria di un artista che ha lasciato un segno indelebile nel cuore della gente.
Conclusione
La scomparsa di Franco De Giglio rappresenta una grande perdita per il mondo dello spettacolo e per tutti coloro che hanno avuto il piacere di conoscere il suo lavoro e la sua personalità. Con il suo personaggio di “Nonno Ciccio”, De Giglio ha saputo entrare nelle case e nei cuori degli italiani, regalando momenti di puro divertimento e riflessione. La città di Bari, in particolare, piange la perdita di un amico e di un simbolo culturale. Il suo legato artistico e umano continuerà a vivere nei ricordi e nei cuori di coloro che lo hanno amato e apprezzato.